Innovazione sostenibile e Impresa etica

 

Innovazione sociale e responsabilità sociale di impresa, conversione dei modelli di business e trasformazione dei modi di sviluppo: per passare dalle parole ai fatti è necessaria l’adozione di codici e comportamenti etici nelle attività industriali e commerciali, nei servizi alla persona e all’impresa, nell’erogazione del credito e la realizzazione di investimenti a positivo impatto socio-ambientale, anche quando si promuovono gestioni associate dei servizi pubblici locali.

Nuove soluzioni per il welfare territoriale

 

La riconversione e la valorizzazione delle risorse locali nella prospettiva di un più stretto rapporto tra welfare e sviluppo locale, nuovi modelli di servizi alla popolazione, l’attivazione di risorse complementari provenienti da enti pubblici e privati, progettare strutture e infrastrutture strategiche della città in funzione delle principali direttrici del cambiamento (invecchiamento, mobilità, sostenibilità, attrattività e competitività, inclusione sociale, impatto delle ICT). Sono le sfide del nuovo welfare territoriale e generativo che chiamano amministratori, operatori e utenti dei servizi a riorientarsi nel difficile contesto della riforma del sistema sanitario regionale.

Promozione e valorizzazione del territorio

 

Sotto il profilo turistico, culturale, artistico e come spazio di inclusione sociale, promuovere e valorizzare il territorio significa diffondere la cultura dell’accoglienza e il turismo esperienziale, la partecipazione a reti pubblico-private per l’innovazione della gestione della destinazione turistica, progettare e realizzare interventi qualificati di rigenerazione urbana e del paesaggio.