Per essere efficace, il ProgrammaVilla dell’Innovazione Sostenibile” dovrà incidere sul modo con cui si realizza lo sviluppo locale, dovrà essere resiliente, cioè sapersi trasformare costantemente adattandosi al contesto e, naturalmente, essere sostenibile non solo economicamente ma come elemento di un eco-sistema ambientale, sociale e politico–istituzionale.

In altre parole, il Programma “Villa dell’Innovazione Sostenibile” sostiene il passaggio “dal settore al territorio”, che implica il superamento dell’idea (insostenibile) di crescita economica nel breve periodo, puntando a una crescita (sostenibile) di tutta la società (considerata come complessità), cioè, dell’ottenimento di maggior coesione sociale.

Dal settore al territorio: come l’innovazione sociale può trasformare il modo di sviluppo del territorio e produrre coesione sociale (ESEMPIO MODIFICABILE)

 

Alcune condizioni sono necessarie per collegare gli obiettivi della coesione sociale con i processi di sviluppo produttivo, scientifico e tecnologico, e questi con la formazione delle risorse umane:

 

  • L’investimento sulla formazione di amministratori pubblici e privati che condividano questo approccio verso gli obiettivi di sviluppo;
  • implementare strategie condivise, integrate e coerenti di policy making, anche attraverso la promozione e gestione di reti di governance multilivello e multiattore;
  • agganciare le dinamiche transnazionali promotrici del cambiamento
  • diventare agenti della trasformazione sociale.