Fondazione Etica ed Economia è una storica Scuola d’Impresa della comunità bassanese, fondata nel 1995 da imprenditori, liberi professionisti, accademici e amministratori locali. La sua missione è formare “persone capaci di scelte e impegni motivati nell’azione sociale ed economica, ispirate dalla convinzione che esiste uno stretto rapporto di interdipendenza tra valori umani e scelte economiche, tale da produrre effetti vantaggiosi per l’umanità” (art. 2 dello Statuto). Tra gli anni 90 e 2000 la Fondazione Etica ed Economia ha realizzato il primo ciclo di Master italiani inEtica ed Economia”, il progetto “1% World Entreprise Solidarity”, ha finanziato la costruzione di Villaggi Impresa in Lituania e Madagascar e ha promosso decine di Scambi di capacità imprenditoriali tra giovani di tutto il mondo.

Per questo, gli obiettivi della fondazione sono dotare questi territori di modi di sviluppo basati sull’incrocio tra nuove imprenditorialità e fabbisogni sociali, capaci di implementare relazioni e collaborazioni, diviene quindi necessaria la presenza di centri di formazione e condivisione delle conoscenze che incentivino la produzione sostenibile di beni relazionali e collettivi per la competitività.

In questa direzione, l’oggetto della presente proposta riguarda la co-costruzione graduale di spazi e reti per l’innovazione sostenibile presso i locali assegnati alla fondazione a Villa San Giuseppe in Bassano, che siano in grado di ospitare e promuovere:

 

  • La formazione (anche a distanza) di amministratori pubblici, imprenditori, e cittadini sui temi della Sostenibilità dei processi di Innovazione Sociale;

 

  • lo studio, la pianificazione e l’implementazione di nuove soluzioni di welfare territoriale;

 

  • l’incubazione di imprese ibride, sociali, e di cooperative di comunità e imprese benefit.