
14 Giu L’opportunità: Villa San Giuseppe
La grande opportunità sottesa al progetto è la disponibilità della storica Villa San Giuseppe di Bassano del Grappa, di proprietà della Compagnia di Gesù dei Padri Gesuiti. Da febbraio 2015 i Padri Gesuiti accorderanno Villa San Giuseppe in comodato ventennale ad un Contratto di Rete formato da Cooperativa Sociale Adelante, Fattoria Sociale La Conca d’Oro e Cooperativa Sociale Luoghi Comuni.
Un luogo sito in Centro a Bassano che consta di 4 piani (e 1 seminterrato), di una decina di costruzioni adiacenti (di cui una molto grande, il “salone lungobrenta” che ospita matrimoni e conferenze) e di 4 ettari di terreno adiacente e coltivabile. Lo stabile è suddiviso in una quarantina di camere da letto singole e/o doppie e di altrettante stanze adibite ad utilizzi vari. Nel 2013 le tre Organizzazioni suddette hanno avviato un percorso di condivisione con i Padri Gesuiti di Villa San Giuseppe, relativo ad un possibile utilizzo sociale degli spazi interni ed esterni della Villa.
L’edificio Villa Angaran San Giuseppe è una villa storica di pregio architettonico e culturale. Il corpo centrale è stato realizzato nel 1590 per volere del Conte Giacomo Angaran ed ha subito diverse trasformazioni prima di diventare, nel 1924, casa per esercizi spirituali di proprietà dei Padri Gesuiti.
È iscritta all’Istituto Regionale Ville Venete (http://irvv.regione.veneto.it) e, a quanto ci risulta, è l’unica villa storica destinata ad attività di sviluppo e accoglienza sociale aperta e disponibile a tutti.
Il complesso, immerso nel verde, si trova a pochi passi dal Centro storico di Bassano, si sviluppa in 4 piani (e 1 seminterrato), più alcune costruzioni adiacenti (di cui una molto grande, il “salone lungobrenta” che ospita eventi e conferenze). La Villa è suddivisa in una quarantina di camere da letto singole e doppie e di altrettante stanze adibite ad utilizzi vari.