Nel 1991 a Bassano del Grappa nasce, dall’impegno di professionisti e professori universitari, imprenditori, uomini di cultura e delle isittu  Tullio Chiminazzo, Ulderico Bernardi e Ferrucio Bresolin il primo movimento per “Etica ed Economia”, sostenuto da altri professionisti e dall’impresa denominata Niko.
Subito la fondazione da inizio a una serie di attività culturali e convegnistiche e internazionali e si sviluppa una progettualità didattica e di ricerca a supporto dell’imprenditoria locale, in funzione di uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

 

  • Il 14 febbraio 1995 nel municipio di Bassano del Grappa, alla presenza del sindaco, viene presentato il comitato promotore “ad experimentum” della scuola d’Impresa della comunità Bassanese “Etica ed Economia”.
    Il comitato è formato da due rappresentanti del mondo imprenditoriale Bassanese, due liberi professionisti e due docenti universitari dell’ateneo veneziano “Ca’Foscari”.

 

  • Il 27 luglio 1998, dopo tre anni di gestione “ad experimentum” la Scuola d’Impresa diventa fondazione mantenendo lo stesso nome “Etica ed Economia Universitatis Bassanensis Schola de Negotiis Gerendis”.
    Nella sala consiliare del comune di Bassano del Grappa, di fronte al notaio Antonello Antoniucci, firmano l’atto costitutivo e approvano lo statuto per realizzare successivamente i progetti più importanti.

 

  • Il 14 dicembre 1999, il ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica emana il decreto che approva lo statuto della fondazione, e  la riconosce persona giuridica.
    Il decreto viene pubblicato nella gazzetta ufficiale n. 6 del 10/1/2000 e n. 15 del 20/1/2000.

 

  • Il 23 febbraio 2000, la fondazione viene iscritta al n. 485 del registro delle Persone Giuridiche del tribunale di Vicenza. Dall’anno accademico 1999/2000, la Fondazione oltre ad essere promotrice di seminari, convegni internazionali, conferenze e tavole rotonde e del corso permanente inEconomia ed Etica d’Impresa”, in collaborazione con la libera università Maria S.S. Assunta – LUMSA di Roma, diviene sede organizzativa del primo master universitario riconosciuto in “economia ed etica d’impresa”dall’A.A. 2001/2002, quale master universitario di primo e secondo livello, con valenza di anno accademico a tutti gli effetti, del valore di 60 crediti formativi. Il movimento conta cinquanta “Scuole” in tutto il mondo, sono impegnati principalmente docenti universitari, attività di pensiero, professionisti, attività di coordinamento, imprenditori e attività d’impresa.

 

  • Nel 2001 le prime trenta “Scuole” presenti nei cinque continenti danno vita al Movimento Mondiale proposto dal Fondatore Tullio Chiminazzo.

 

  • Nel 2004 viene costituita, in Campidoglio, la FondazioneEtica ed Economia” di Roma: ne prendono parte personalità di livello nazionale e internazionale.

 

  • Nel 2015 la Fondazione Etica ed Economia avvia un’esperienza di profondo rinnovamento ed elegge un Consiglio di Amministrazione composto da personalità bassanesi fortemente radicate nel territorio, a testimonianza di un sempre più profondo impegno per la sostenibilità dello sviluppo ma con una più forte attenzione per le dinamiche locali.

 

  • Nel 2016 : La fondazione avvia una collaborazione con l’università di Padova e Rete PICTOR, che attualmente opera in villa Angaran San Giuseppe.
    Da questa collaborazione nasce il progetto “villa dell’innovazione sostenibile” per attivare spazi e iniziative di formazione.