Social Innovation non è solo tecnologia sociale ma gestione sostenibile dei beni collettivi (beni pubblici, beni comuni e beni di club) attraverso partenariati pubblico-privati, nuove forme di impresa sociale e gestione orizzontale delle reti di sviluppo locale tra enti locali, imprese, comunità. Dalla collaborazione con Rete PICTOR e Università degli Studi di Padova, Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”, nella nuova sede di Villa Angaran-S.Giuseppe, la Fondazione Etica ed Economia ha avviato dal 2016 il Programma “Villa dell’Innovazione Sostenibile”. Più in generale, il Programma “Villa dell’Innovazione Sostenibile” promosso dalla Fondazione Etica ed Economia, dall’Università di Padova e dalla Rete Pictor intende favorire il passaggio da un approccio settoriale dello sviluppo a un approccio integrato, che abbia come riferimento il territorio e la qualità delle relazioni (capitale sociale).